Il papillomavirus umano (HPV) è un agente eziologico necessario del cancro cervicale ed è responsabile di un'ampia percentuale di altri tumori e di tutte le verruche genitali. Si stima che l'80% della popolazione sessualmente attiva ad un certo punto della sua vita entrerà in contatto con il virus.
L'infezione da HPV non può essere prevenuta con mezzi diversi dalla vaccinazione.
I vaccini vengono somministrati gratuitamente a tutte le ragazze e le giovani donne di età compresa tra 11 e 18 anni. La vaccinazione HPV è un vaccino di routine per le ragazze di età compresa tra 12 e 15 anni, poiché la risposta alle vaccinazioni è ottimale e la conformità degli adolescenti alle raccomandazioni mediche è alta.
Tuttavia, la vaccinazione non sostituisce lo screening regolare della cervice. Il Pap test rileverà lesioni precoci dei tipi più rari di HPV, per i quali il vaccino non fornisce una protezione completa. Anche l'uso del preservativo contro le malattie sessualmente trasmissibili è considerato necessario.