Sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale le misure straordinarie per la tutela della salute pubblica dal rischio di ulteriore diffusione del covid-19, per ambito di attività, sul territorio.
Tali misure sono valide per il periodo da lunedì 25 gennaio 2021 alle ore 6.00 fino a lunedì 1 febbraio 2021 alle ore 6.00.
Queste misure dettagliano la sospensione di raduni, eventi pubblici o sociali, dettagli sul funzionamento di servizi pubblici, aziende private, tribunali, ospedali, cliniche, cliniche e centri diagnostici, nonché unità. Assistenza agli anziani, centri e strutture malati cronici e ostelli, nonché centri di accoglienza e identificazione, ma anche strutture ricettive aperte.
Vengono inoltre forniti dettagli sul funzionamento delle scuole e di tutti i tipi di strutture educative, istituti di istruzione superiore, asili nido e scuole materne, luoghi di culto, siti archeologici, spettacoli dal vivo, proiezioni di film, centri di ripresa e di intrattenimento.
Vengono analizzati i parametri di cessazione del funzionamento del catering, nonché le modalità di funzionamento del mezzo di trasporto con riferimento ai limiti degli occupanti e ai limiti di pienezza di ciascun mezzo. Anche le previsioni per l'attività sportiva, la sospensione del funzionamento delle palestre ma anche le modalità di funzionamento dei negozi alimentari, delle farmacie, delle autofficine, dei mercati pubblici e del commercio al dettaglio. Oltre a parrucchieri e servizi di cura personale. Conferenze e mostre, attività di scuola guida, servizi di ispezione di veicoli, servizi di prostituzione, zoo e servizi di gioco d'azzardo e scommesse.
Sono inclusi anche dettagli sull'uso degli impianti di risalita, nonché sulla continua sospensione delle stazioni sciistiche e sulla gestione e le operazioni dei campi.
Aumento del limite di passeggeri in IX e TAXI
Fino a due (2) passeggeri oltre al conducente potranno salire a bordo da lunedì 25 gennaio alle 06:00 in veicoli passeggeri pubblici (EDX TAXI, Special Lease) e autovetture private (auto private).), Come così come in EIX veicoli con conducente, previa approvazione dei relativi suggerimenti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti da parte del Comitato Malattie Infettive.
Secondo la nuova Decisione ministeriale congiunta "Misure di emergenza per proteggere la salute pubblica dal rischio di ulteriore diffusione del coronavirus COVID-19", pubblicata oggi, sabato 23 gennaio 2021, il superamento di tale limite di passeggeri è consentito solo in due casi, se il il veicolo è a bordo:
- (a) figli minorenni il cui soggiorno a casa sotto la supervisione di un adulto è impossibile; o
(B) una persona che necessita dell'assistenza di un secondo passeggero durante il viaggio.
Inoltre, a partire dallo stesso giorno e orario, fino a tre (3) persone più l'autista potranno viaggiare nelle cabine doppie, uso misto e veicoli VAN. Il superamento del limite di occupanti è consentito solo se il veicolo trasporta bambini minorenni, la cui permanenza a casa sotto la supervisione di un adulto è impossibile.
Si ricorda che è tuttora valido che gli studenti che vengono serviti da taxi in aree extraurbane, per il loro trasferimento a scuola, possono viaggiare fino a quattro (4) persone, previa presentazione di apposito certificato del preside della scuola.
Vedi la gazzetta del governo
23-145043document - 2021-01-23T130557.863
Fonte: RES-EAP